PERSONALE ATA - PROCEDURE PER L’ATTRIBUZIONE DELLA SECONDA POSIZIONE ECONOMICA – ORGANIZZAZIONE E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA SELETTIVA |
![]() |
![]() |
Giovedì 19 Novembre 2009 08:46 | |||
Durante lo svolgimento delle prove, al fine di assicurare l’adeguata sorveglianza, dovrà essere garantita la presenza minima di almeno due componenti del Comitato di sorveglianza. Durante lo svolgimento della prova nei laboratori è ammessa la presenza esclusivamente; · dei candidati ammessi a sostenere la prova; · dei membri della Comitato di sorveglianza; · di altro personale esplicitamente autorizzato dall’Amministrazione; · del dirigente scolastico (o del coordinatore di sede) della scuola ospitante se non interessati alle attività del Comitato di sorveglianza stesso. Operazioni preliminari dei candidatiCiascun candidato prima di iniziare il test dovrà procedere a: 1. attendere il completamento delle attività preliminari; 2. immettere i riferimenti personali necessari all’autenticazione dei candidati per l’utilizzo della procedura di valutazione (Codice Fiscale, codice identificativo della domanda, codice unico di sessione e codice di sicurezza); 3. avviare la procedura di inoltro dei dati immessi (mediante l’attivazione dell’apposito tasto) ed attendere la risposta dell’applicazione; 4. verificare che la risposta del sistema sia corretta, cioè che riporti in modo esatto i dati del candidato con speciale riguardo al profilo professionale di appartenenza; 5. leggere le istruzioni operative riportate nella schermata di risposta del sistema; 6. confermare mediante l’apposito pulsante l’avvenuta lettura delle istruzioni operative e il contemporaneo avvio della prova e del tempo a disposizione (60 minuti). Operazioni Preliminari del Comitato di sorveglianza Prima di ogni sessione dovranno essere svolte le seguenti attività da parte del Comitato di sorveglianza: 1. verificare il corretto funzionamento delle attrezzature informatiche interessate alla prova; 2. assicurare che non siano presenti sulle postazioni in uso collegamenti a materiali afferenti la prova escludendo che nelle aree di lavoro di immediata disponibilità dei corsisti vi sia qualche possibile collegamento a detti materiali o siti; 3. azzerare la cronologia, eliminare i cookies ed i file temporanei per ogni browser di ogni postazione di lavoro interessata dalla prova; 4. assicurare che sui piani di lavoro ove opereranno i candidati vi sia la sola presenza dei monitor e dei mouse; 5. aprire nella postazione di lavoro del comitato di sorveglianza il collegamento al sito in cui risiede l’applicazione dedicata alla gestione della sessione utilizzando le credenziali di accesso (username e password di gestione di sessione) comunicate dall’ USP.; 6. compilare gli spazi relativi alla individuazione dei membri del Comitato in ogni sua parte; 7. stampare il foglio di firma dei candidati messo a disposizione dalla piattaforma e procedere alla dovuta registrazione annotando per ogni candidato le informazioni richieste. Per il riconoscimento i candidati dovranno esibire un documento valido di riconoscimento i cui estremi dovranno essere adeguatamente annotati e dichiarare di essere in possesso dei prescritti parametri personali (codice fiscale e codice domanda) necessari per l’accesso alla procedura di valutazione. I candidati devono essere esplicitamente informati dell’obbligo del rispetto delle regole previste che prevedono, in questa fase, di: a. non procedere ad alcuna operazione senza l’esplicita autorizzazione del Comitato; b. rimanere in silenzio per tutta la durata dell’espletamento delle attività preliminari; c. la presa visione delle regole generali relative allo svolgimento degli esami previste nella nota in commento che dovrà essere presente in ogni sede di prova; 8. fare apporre la firma di ogni candidato negli appositi spazi; 9. apporre, nell’apposito elenco messo a disposizione del Comitato dall’applicazione di gestione, in conformità con quanto rilevato nel foglio firme, un segno di spunta per ogni candidato registrato, al fine di restituire immediatamente all’USP l’indicazione riguardo alle eventuali assenze del personale assegnato a quella sessione; 10. accompagnare il candidato alla postazione di lavoro; 11. aprire, in ogni postazione di lavoro dedicata alla valutazione, il collegamento all’applicazione disponibile all’indirizzo che verrà comunicato prima dell’inizio della prova; 12. attivare per ogni browser la “visualizzazione a tutto schermo”; 13. avere cura di allontanare la tastiera affinché essa non sia utilizzabile durante la prova, collocandola in posizione normalmente non accessibile; 14. attendere l’orario previsto per lo svolgimento della prova di esame; 15. generare, al termine delle attività preliminari, il CODICE UNICO DELLA SESSIONE (unico e non-ripetibile per ciascuna sessione) che dovrà essere comunicato ai candidati presenti alla prova; 16. comunicare il “CODICE UNICO DELLA SESSIONE” ai candidati. Durante la provaDurante l’effettuazione della prova: 1. i membri del Comitato di sorveglianza devono evitare di farsi distogliere da attività non pertinenti alla prova selettiva; 2. tutti gli individui presenti, a vario titolo, nel laboratorio devono evitare che i propri comportamenti, anche involontariamente, arrechino disturbo al regolare svolgimento degli esami; 3. è fatto divieto ai membri del Comitato di sorveglianza di interferire in alcun modo nello svolgimento della prova d’esame da parte del candidato; 4. un membro del Comitato può intervenire, su richiesta del candidato, solo per effettivi problemi di operatività, connessi all’attrezzatura hardware o all’applicazione di somministrazione dei test non imputabili a insufficiente destrezza del candidato; 5. i candidati non devono parlare tra di loro, né con altre persone presenti in aula; 6. i candidati non devono ragionare ad alta voce e non devono fare rumore, per non disturbare gli altri candidati. Tale divieto vale anche per i candidati che hanno terminato la loro prova d’esame, fintanto che rimangono in aula; 7. il candidato non deve rivolgere domande sul contenuto delle prove di esame ai membri del Comitato di sorveglianza, il quale non può dare spiegazioni in merito, neanche a titolo di chiarimento concettuale; 8. il candidato non deve copiare da altri candidati; 9. il candidato non deve muoversi dalla sua postazione senza autorizzazione; 10. è fatto divieto ai candidati di portare nel locale dove si svolge la prova di esame o comunque presso la postazione assegnata manuali, dispense, fogli propri, libri o pubblicazioni; 11. durante la prova di esame è fatto divieto ai candidati di utilizzare, o comunque tenere attivati, telefoni cellulari, computer palmari, radio, o altri dispositivi elettronici; 12. è fatto divieto ai candidati di connettere direttamente o per altra via, supporti informatici, magnetici e di memorizzazione alla postazione utilizzata per lo svolgimento delle prove; 13. è fatto divieto ai candidati di visualizzare o consultare documenti in formato digitale ricavabili da altri siti web o relativi a file accessibili sul computer in uso; 14. il candidato può rimanere in aula solo per il tempo strettamente necessario per lo svolgimento della prova selettiva e per lo svolgimento delle attività espressamente pianificate; 15. il candidato non deve interrompere per nessun motivo lo svolgimento della prova, salvo cause di forza maggiore;16. il Comitato di sorveglianza deve aver cura del rispetto delle indicazioni sopraelencate da parte dei candidati. La prova del candidato si ritiene conclusa con l’invio automatico del questionario compilato, con l’apposito pulsante che il candidato avrà cura di premere al completamento del test. Operazioni successive e conclusione della prova Al compimento della prova di ogni candidato il Comitato vedrà apparire a fianco del corrispondente nominativo un riferimento grafico la cui attivazione produrrà a video la generazione di un report contenente la prova del candidato e i relativi esiti. Il Comitato stamperà il report per ogni candidato che ha svolto la prova, verificherà il contenuto e, dopo avervi apposto le firme dei tre membri, lo consegnerà al candidato stesso. Espletate le operazioni di rilascio dei report finali per ogni candidato il Comitato dovrà chiudere la sessione tramite l’apposito pulsante. Una volta chiusa la sessione nessuna modifica ulteriore potrà essere apportata. Infine il Comitato stamperà il modello finale di verbale, ne verificherà l’esattezza e provvederà a sottoscriverlo con la firma di tutti i membri del Comitato di Sorveglianza. Il verbale sottoscritto e siglato in ogni suo foglio dovrà essere fatto recapitare all’Ufficio scolastico provinciale per il tramite della Scuola ospitante unitamente a quelli delle ulteriori sessioni di prova eventualmente attivate in quella istituzione scolastica.
|