Sondaggi

Pensioni: INNALZAMENTO DEI REQUISITI ANAGRAFICI DELLE LAVORATRICI PDF Stampa E-mail
Scritto da Administrator   
Venerdì 16 Ottobre 2009 07:55
    Come è noto, l’articolo 22–ter della legge 3 agosto 2009, n.102 di conversione, con modificazioni, del decreto-legge 1° luglio 2009, n.78 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 4 agosto 2009, n.179, S.O., introduce, a decorrere dal 1° gennaio 2010

 per le lavoratrici iscritte alle forme esclusive dell’Assicurazione generale obbligatoria per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti nuovi requisiti anagrafici per la maturazione del diritto ad un trattamento pensionistico di vecchiaia nonché per quello previsto dall’art. 1, comma 6, lettera b) della legge 23 agosto 2004 n. 243 e successive modificazioni (requisiti anagrafici per le destinatarie di un sistema contributivo).

L’INPDAP, con nota operativa n. 50 del 7/10/09, in merito ha fornito le seguenti  precisazioni:

·         la disposizione suddetta prevede che per l’anno 2010, il requisito anagrafico di 61 anni per accedere al pensionamento di vecchiaia che viene ulteriormente incrementato di un anno, a decorrere dal 1° gennaio 2012, nonché di un ulteriore anno per ogni biennio successivo, fino al raggiungimento dell’età di 65 anni;

·         l’immediata visualizzazione dei nuovi requisiti è riportata nella seguente tabella:

 
AnnoEtà anagrafica

2010

61

2012

62

2014

63

2016

64

2018 e oltre

65

 

·          le lavoratrici che abbiano maturato entro il 31 dicembre 2009 i requisiti di età e di anzianità contributiva previsti dalla normativa vigente prima della data di entrata in vigore della presente disposizione ai fini del diritto all’accesso al trattamento pensionistico di vecchiaia, conseguono il diritto alla prestazione pensionistica secondo la previgente normativa e possono richiedere all’ente di appartenenza la certificazione di tale diritto;

 

la suddetta certificazione non è in alcun modo costitutiva del diritto ma assume valore meramente dichiarativo dei requisiti anagrafici e contributivi utili a pensione.